alario3.jpg
Una vista di Bellagio (scorri la gallery!)
bellagio1.jpg
Bellagio
bellagio2.jpg
Bellagio
bellagio6.jpg
Bellagio
como2.jpg
Lago di Como dai dintorni di Brunate
como3.jpg
Il centro di Como
como4.jpg
Como, il Duomo
lario1.jpg
Il lago a Como
Lombardia

Como ed il suo lago

Abitata sin da tempi remoti e fondata dagli Insubri, la città di Como si sviluppò in età Romana quando crebbe a causa della sua fortunata posizione geografica. Conserva ancora oggi molte tracce del suo passato.
Como fu devastata dai Reti del'89 aC: dopo tale disastro, fu ricostruita con l'apporto di coloni romani nella sede attuale.
La cittadinanza latina le venne conferita nel 49 a.C. da Giulio Cesare e la città fu ascritta alla tribù Ufentina. In breve divenne Municipio e capoluogo di un ampio territorio tra Milano e Bergamo: sotto l'Impero fu una città fiorente come testimoniano le epigrafi che ricordano la gens Plinia e la gens Cecilia. Da vedere, in particolare, il Duomo dalla facciata gotica , la cupola settecentesca, la duecentesca torre del Broletto comunale.
Romanica è la basilica di San Fedele sorta su un precedente tempio pagano come romanica è la basilica di Sant'Abbondio, risalente al XI secolo, che custodisce affreschi del Trecento.
Tracce del passato romano sono le mura, i muri di fondazione delle Terme ed i resti di una villa del secondo secolo dopo Cristo tra via Zezio e via Grossi.

La celebre funicolare conduce dalle rive del lago fino a Brunate, piccolo paese dalla posizione molto fortunata. Passeggiando tra le vie del borgo ed i boschi che lo circondano si gode di splendidi panorami sul Lario e sulle vette che lo circondano.

Sono molte le destinazioni per un bel pomeriggio sul Lario: sulla sponda comasca ci si può dilettare nella visita di paesi eleganti come Menaggio o Cernobbio oppure nella scoperta di piccole vallate laterali e tozze cime erbose.
Bellagio è la capitale turistica del Lario, una sorta di gioiello architettonico e naturale: tra giardini fioriti e verdi boschi si trovano viottoli, portici e case dalle tipiche tenui tinte lariane.
Il paese è impreziosito anche dalle residenze settecentesche dove i nobili lombardi avevano fissato la loro residenza estiva: tra le altre, Villa Melzi d'Eril, Villa Serbellini, Villa Trotti e Villa Giulia.

Tutto il lago è costellato di ville che si affacciano, immerse in giardini fioriti, sulle acque dal colore blu intenso: la regina è villa Carlotta, a Tramezzo. Inserita in un bel giardino di camelie e azalee, è abbellita da sculture del Canova e dipinti di Hayez.

Affascinanti i boschi ed i panorami offerti dalle cime dei monti del Lario: le cime custodiscono valli dove d'estate si possono effettuare escursioni anche impegnative.

Pian di Spagna è invece l'interessante località naturalistica situata a monte del lago, tra Valtellina e val Chiavenna. E' un'oasi verde nei pressi di Sorico dove si trovano stagni popolati da numerosi esemplari di volatili.

Su www.cicloweb.net:
- guide alla montagna lombarda, attorno al Lario e non solo,
- pedalare in Lombardia, dal Lago di Como alla pianura,
- passeggiate ed escursioni in Lombardia
Ed inoltre ciaspolate in Lombardia , da www.ciaspole.net

Condividi su  -