livignotrekking1.jpg
Escursioni a Livigno nella foto di RobyTrab (scorri la gallery!)
livignotrekking2.jpg
Trekking a Livigno e dintorni (ph Roby Trab)
livignotrekking3.jpg
Livigno (ph Fabio Borga)
livignotrekking4.jpg
Cavalli al pascolo all'imbocco della val Federia
livignotrekking5.jpg
Scorcio sulla val Federia
livignotrekking6.jpg
Livigno dal sentiero panoramico "de li tea"
livignotrekking7.jpg
Val Federia dai dintorni del rifugio Costaccia
livignotrekking8.jpg
Lago di Alpisella, a valle dell'omonimo passo
Lombardia

Livigno

Questa pagina è stata realizzata grazie all'aiuto dell'ufficio turistico di Livigno.

Per conoscere l'altopiano di Livigno, una facile passeggiata adatta a tutti: la "panoramica da li tea". Si tratta di un lungo sentiero, dalla Calchèira e Palipert, che delimita i prati ed il bosco, attraverso una serie infinita di tee, le caratteristiche baite livignote. Edifici davvero caratteristici e ricchi di storia: Plazèec, Tagliede, Plan, Rin, Pel e Florin conservano il loro antico aspetto ed il fascino delle costruzioni in legno. 
Per ammirare le "tee" si può anche passeggiare tra le località Bondi e Pemont.
Proprio dalla "panoramica de li tea" si può prendere il sentiero che conduce al rifugio Costaccia, a 2362 mslm. Non è tanto la meta ad incantare (è un rifugio sulle piste da sci, quindi raggiunto da piloni e un tracciato in ghiaia) quanto l'immersione in un bosco di larici che durante ottobre e novembre raggiunge il suo massimo fascino. Si tratta di una salita che impegna per circa un'ora a partire dalla Tea di Nonì: punto intermedio la croce di Vallandrea. Una volta qui, e oltre il rifugio, distante pochi minuti, si apprezza un bel panorama sull'altopiano di Livigno e, guardando a nord, sulla val Federia, armonioso patchwork di lariceti, abetaie e pascoli. 
Clicca sull'immagine Kompass per aprire una mappa d'insieme del percorso. In verde è sottolineato il punto di partenza, in giallo la tea della svolta a destra, in salita, ed in rosso il rifugio d'arrivo. 



Gratificante, e facile, è giungere al Baitel da Mott da cui si ha una bella vista sulla vallata di Livigno e su laghi e ghiacciai del gruppo Ortles-Cevedale.

Facile anche la salita in val Alpisella: oltre il passo Alpisella, posto a 2292 mslm, si trovano le Sorgenti dell'Adda (meno di mezz'ora in falsopiano e leggera discesa dal passo).

Un lungo sentiero conduce invece ai laghi della Forcola, a 2675 mslm: si tratta di una zona caratterizzata da nove laghetti e dalla presenza di esemplari di tipica fauna e flora alpine.

Altro obiettivo, a 2682 mslm, è il rifugio Cassana nei pressi dell'omonimo passo, un favoloso punto panoramico sulle cime dell'Ortles-Cevedale.

Gite in carrozza sono organizzate in val Federia e verso l'Alpe Vago. La prima è una verde e lunga vallata laterale, ricca di acqua e pascoli, chiusa al traffico e che ha segnato lo sviluppo agropastorale di Livigno: numerosi sono le tee dove i pastori dimoravano d'estate. Malghe ed alpeggi caratterizzano anche l'Alpe Vago, obiettivo di un altro percorso che si può effettuare anche in carrozza.

A proposito di val Federia, ecco un passo tratto da www.paesidivaltellina.it/valfederia/index.htm
"Val Federia, ovvero la valle delle pecore, stando al nome, che deriva da "feda", cioè "pecora che ha partorito", ma anche semplicemente "pecora". Sul finire dell'Ottocento i pascoli della valle si estendevano per 62,697 ettari, fornivano un reddito di 1000 lire, venivano gestiti comunitariamente e caricavano 50 mucche, 400 pecore e 600 capre. Sarebbe riduttivo però pensarla solo come valle di pastori e pastorizia. E' anche la valle dei valichi, ben tre sul versante occidentale, che si affaccia alla bassa Engadina, valichi utilizzati in passato per scendere a S'chanf, anche perché il passaggio per la Valle di Livigno era sì più basso, ma anche più pericoloso, a causa del burrone di Ova Spin. Da sud sulla testata occidentale della valle troviamo la disagevole Forcola di Federia, il più praticato passo di Leverone e l'ancor più utilizzato passo di Cassana, denso di transiti e di storia.
Il passo di Cassana (m. 2694, "pass da Casciàna", secondo l'espressione dialettale, “pass Chaschauna” - pronuncia: ciascèna - secondo la denominazione romancia del versante elvetico) è il più agevole valico che mette in comunicazione il Livignasco con S’chanf, quindi l’antica Contea di Bormio con l’Engadina (diciamo Bormio con Coira, attraverso Livigno, Arosa, Davos e il passo della Scaletta). Assunse, quindi, in passato una notevole importanza storica, soprattutto nel contesto delle guerre di Valtellina (1620-36), che videro contrapposte da una parte le Tre Leghe Grigie, cui si allearono i Francesi, dall’altra gli Spagnoli che appoggiarono la rivolta dei nobili cattolici valtellinesi e gli Imperiali della casa d’Asburgo (genericamente chiamati tedeschi)".


Le altre pagine di www.cicloweb.net dedicate a Livigno sono:
- la pagina sui percorsi per pedalare a Livigno e dintorni;
- la guida a Livigno, attraverso la sua storia, il suo paesaggio e la sua cultura.

Condividi su  -