000.jpg
Nei pressi del rifugio Pastore ai piedi del Monte Rosa (scorri la gallery!)
0021 - Cascate dell_Acqua Bianca.jpg
Cascate dell'Acqua Bianca
0023 - Caldaie del Sesia.jpg
Caldaie del Sesia
007 - A due passi dal Rifugio Pastore.jpg
Verso il rifugio Pastore
008 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, Monte Rosa sullo sfondo
012 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Oltre l'Alpe Bors
025 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors
027 - Alpe Bors e rifugio Crespi Calderini, sullo sfondo il Monte Rosa.jpg
Alpe Bors
048 - Stambecchi attorno al passo dei Salati.jpg
Stambecchi in quota
Piemonte

Val Sesia

MTB ALAGNA E RIVA VALDOBBIA
Pista di fondo
Dal ponte di Schennine, nella circonvallazione di Alagna, vicino alla falegnameria, si pedalata sino al diroccato ponte di Isolello, passando per la frazione Balma di Riva Valdobbia. Un percorso di circa quattro chilometri, su terreno misto ed impervio, dove ancora si trovano i detriti trascinati a valle dal Sesia durante l'alluvione del 2000.
Pianalunga - Bocchetta Pisse
Da Alagna, attraverso la frazione Piane, all'Alpe Seiwji (metri 1945) sino a Pianalunga, metri 2025 o alla Bocchetta delle Pisse (metri 2223). Il percorso è su asfalto sino a Piane, dopo il tipico agglomerato Walser si procede su strada forestale e poi attraverso i pascoli, in posizione estremamente panoramica sul Monte Rosa.
La Peccia
Da Riva Valdobbia sino alla Peccia (metri 1550) lungo la Val Vogna, con un dislivello di 175 metri e fondo prevalentemente sterrato. Si pedala su carrozzabile sino a Sant'Antonio, poi forestale per circa due chilometri ed infine sentiero. La Val Vogna è una tranquilla vallata, dall'aspetto quasi incontaminato. Un tempo gli emigranti percorrevano questa via per scavalcare il Colle Valdobbia e recarsi così a lavorare in Francia e Svizzera.


MTB MOLLIA, CAMPERTOGNO, PIODE SCOPELLO
Pista di fondo
Dalla frazione Curgo sino al capoluogo Mollia. Attraversato il Sesia all'altezza della frazione Curgo si scende lungo la valle, tra il pendio della montagna ed il corso del torrente. L'itinerario, lungo solo un chilometro, alterna tratti di sentiero, bosco e sterrato puro.
Lungo la sponda destra del Sesia
A Mollia si attraversa il ponte per arrivare a Rusa, piccola frazione. Si procede lungo la valle scendendo tra i pendii delle montagne, lungo la sponda destra del Sesia. Superata Rusa si prosegue per Campertogno e Quare, giungendo infine a Piode. L'itinerario propone tratti misti di asfalto e sterrato.
Piode - Alpe Meggiana
Arrivati a Piode si attraversa il ponte sul Sesia, a sinistra della statale, e si prosegue sino al termine della strada sterrata. Il percorso misura tredici chilometri e copre un dislivello di 969 metri.
Scopello - Bielmonte
Dall'Alpe Mera si pedala per trentasei chilometri su strada sempre sterrata e priva di particolari difficoltà che sbocca direttamente sulla "panoramica Zegna", in territorio biellese, con lunghe discese (e salite al ritorno!)
 


MTB VAL PICCOLA
Rima San Giuseppe - Alpe Nonaj
Dal parcheggio comunale, all'inizio dell'abitato di San Giuseppe, si imbocca sulla destra una strada asfaltata. Dopo circa un chilometro l'itinerario continua lungo una pista sterrata e quindi attraversa un ponticello di legno, lungo una mulattiera. Il percorso misura diciassette chilometri e copre un dislivello di trecentosessanta metri.
La vecchia mulattiera di Carcoforo
Dalla piazza di Rimasco si prende la provinciale che, sulla destra, stacca per Carcoforo. Si pedala sino al bivio per la frazione Priami (2 km) dove si imbocca il sentiero che conduce al Chiesetto. Superata la frazione Ferrate, un cartello in legno con scritto "passeggiata" indica il sentiero che prosegue sino a Carcoforo. Più semplice, a livello tecnico, è proseguire tutta l'ascesa lungo la provinciale.
Il dislivello è di 445 metri per quindici chilometri di lunghezza.

La pagina è redata in collaborazione con www.alagna.it che ha curato i testi, foto a cura di www.cicloweb.net


Scopri tutto il Piemonte su www.cicloweb.net:
- pedalate in Piemonte, dalle valli cuneesi all'Ossola, passando per le montagne torinesi,
- passeggiate dalle Alpi Marittime alla val Formazza, passando per il Monviso ed il Monte Rosa,
- le guide di www.cicloweb.net alle località piemontesi

Condividi su  -